Conosciamo l’Arteterapia – Il Processo Creativo come tempo di cura

Con questo breve approfondimento voglio introdurti al mondo dell’Arteterapia, provando a rispondere a quelle domande che solitamente mi vengono poste da chi si approccia a questo metodo di lavoro per la prima volta.
COSA È L’ARTETERAPIA?
L’Arteterapia è una disciplina che attraverso i differenti linguaggi artistici, come pittura, fotografia, musica, danza, teatro e scrittura, mira al benessere globale della persona. Il processo creativo attivato dalla pratica arteterapeutica, in particolare, sostiene e promuove la conoscenza e la consapevolezza di sé, aiuta ad affrontare situazioni stressanti e traumatiche, sviluppa nuove modalità comunicative ed espressive, aumenta la percezione del proprio valore e della propria unicità.
Per essere ancora più precisi dovremmo però parlare di arti terapie, poiché esistono una molteplicità di linguaggi possibili per molteplici esperienze artiterapeutiche, tutte allo stesso modo valide ed efficienti.
L’ARTETERAPIA PER CHI È?
L’Arteterapia è per tutti! Per godere di questi benefici non è necessario essere “artisti”: bambini, adulti, anziani, persone con deficit cognitivi o disturbi psichiatrici possono praticare l’arteterapia, poiché si lavora a partire dal potenziale terapeutico insito nell’arte e dei processi creativi, dei quali tutti in qualche misura abbiamo fatto e facciamo esperienza quotidianamente. Non lasciarti spaventare dall’accostamento delle due parole “arte” e “terapia” che evocano fantasie e pre-giudizi in questo caso assolutamente infondati!
“Attraverso l’arteterapia si ha la possibilità di attivare risorse che tutti possediamo: la capacità di elaborare il proprio vissuto, dandogli una forma, e di trasmetterlo creativamente agli altri. Si tratta di un processo educativo, laddove “educare” sta per e-ducere, “portare fuori”: far emergere la consapevolezza ed una maggior conoscenza di sé mediante la pratica espressiva, l’osservazione ed il confronto.”
(dagli Atti del Convegno Nazionale sulle Arti Terapie nella scuola – 2001).
QUALI SONO I BENEFICI DELL’ARTETERAPIA?
In primo luogo, il beneficio immediato che puoi ottenere dedicando parte del tuo tempo all’esperienza creativa è quello di distogliere l’attenzione dalle preoccupazioni quotidiane e dalle fonti di stress e recuperare così una dimensione di tranquillità e benessere. Inoltre, l’Arteterapia ti permette di avviare un viaggio di autoconoscenza, crescita personale e trasformazione supportando l’espressione libera del tuo mondo interiore, delle tue emozioni.
Ancora, l’Arteterapia aiuta a sviluppare un senso di competenza e ad accrescere l’autostima attraverso l’esperienza del sentirsi capaci nell’atto creativo, consentendo così di riprendere potere sulla propria vita. Infine, altra possibilità data dalla pratica arteterapeutica è il lavoro sull’inclusione e il miglioramento della vita relazionale, soprattutto quando sperimentata in gruppo.
QUANDO E COME USO L’ARTETERAPIA NEL MIO LAVORO?
Chi si rivolge a me può fare esperienza dell’Arteterapia in più situazioni: in ambito clinico, nei colloqui di consulenza e terapia psicologica o in specifiche sessioni tematiche individuali o di coppia, oppure in ambito gruppale, in laboratori esperienziali di gruppo.
Se vuoi saperne di più o vuoi provare un’esperienza di arteterapia puoi contattarmi qui