
L'ikigai (生き甲斐) - dall’unione delle due parole iki-vivere e gai-ragione - è un’espressione giapponese traducibile in italiano come "ragione di vita", "ragion d'essere".
L'ikigai (生き甲斐) - dall’unione delle due parole iki-vivere e gai-ragione - è un’espressione giapponese traducibile in italiano come "ragione di vita", "ragion d'essere".
La dottoressa Lauren Papp ha condotto uno studio che ha permesso di stilare una classifica dei 12 conflitti più comuni tra i coniugi.
Tre suggerimenti pratici, basati sulle teorie di Alan Kazdin, per genitori ed insegnanti su come stimolare la creatività nei bambini.
Questo articolo rappresenta un'introduzione alla storia della fototerapia. Scopriamo insieme come è nata questa disciplina, oggi sempre più diffusa a livello nazionale e mondiale.
Trip-therapy: Il viaggio è scoperta e possibilità di rigenerarsi. Oggi provo a suggerirti un semplice esercizio per provare ad approfondire la questione. Se ti va poi fammi sapere il risultato, scrivimi in privato o lascia un commento qui sotto all’articolo.
Ci sono temi più delicati di altri, più difficili da mettere in parola, legati ad accadimenti inevitabili nella vita di tutti noi. Uno di questi argomenti è certamente il lutto, evento inevitabile ma che ci coglie sempre in qualche modo impreparati: un tempo sospeso che segue la perdita di una persona cara, fatto di domande, pensieri e dolore.
Il Photodarium è un calendario fotografico da tavolo, è una piccola collezione di momenti da sfogliare e apprezzare lentamente. Ideale per chi ama le fotografie, gli oggetti di design ed essere sorpreso ogni giorno.
Questo spazio è strutturato per descriverti in maniera chiara e rapida le mie aree di intervento: di cosa mi occupo e per cosa puoi rivolgerti a me?
Oggi voglio suggerirti un esercizio utile per superare la fine di una relazione, lo farò parlandoti del Museo delle Relazioni Interrotte. Ho scoperto questo luogo qualche anno fa durante un viaggio e mi ha davvero colpito, se non lo conosci ancora questa è l’occasione giusta per sapere di cosa si tratta.
Smart working e consulenze online sono oramai espressioni entrate nel nostro dizionario quotidiano, complici gli ultimi mesi trascorsi in quarantena che hanno accelerato notevolmente la corsa ad una massiccia digitalizzazione delle nostre vite. Sono sicuramente tantissimi i vantaggi dell’utilizzo della rete, ma nonostante ciò fanno capolino anche dubbi e difficoltà da non sottostimare. Proviamo a fare chiarezza insieme.