Consulenze online e smart working: Come prendere il meglio dalla rete

Smart working e consulenze online sono due espressioni ormai entrate nel nostro dizionario quotidiano, complici gli ultimi mesi trascorsi in quarantena che hanno accelerato – notevolmente – la corsa ad una massiccia digitalizzazione delle nostre vite. I vantaggi dell’utilizzo della rete sono tantissimi. Tuttavia, fanno capolino anche dubbi e difficoltà da non sottostimare.
Proviamo a fare un po’ di chiarezza insieme.
SMART WORKING
Lo smart working non è sicuramente figlio del lockdown, eppure numerose aziende ed attività si sono aperte a questa possibilità a seguito della emergenza sanitaria. Per molti si tratta di una parentesi oramai chiusa, per altri di una piacevole scoperta ancora in fase di sperimentazione, per alcuni era la normalità già da tempo.
Se almeno una volta hai partecipato ad un incontro di lavoro o formazione con setting online avrai probabilmente fatto esperienza di un certo affaticamento mentale al termine della videochat.
Bene. Alcuni psicologi e scienziati, osservando il fenomeno nell’ultimo periodo, sono giunti alla definizione di un’espressione per descrivere questa particolare condizione psicofisica. “Zoom fatigue” è il termine coniato da qualche settimana e fa riferimento al vissuto emotivo e cognitivo tipico delle persone che partecipano a video chiamate tramite interfacce come Google Hangouts, Skype, FaceTime o Zoom (da cui origina).
Qual è la tua esperienza con lo smart working?
Puoi lasciare un commento al termine dell’articolo e condividere la tua opinione. Intanto, se stai continuando a lavorare da casa ti riporto tre suggerimenti per sopravvivere allo stress online:
1. Organizza il tuo tempo ed il tuo spazio di lavoro: crea una routine ben strutturata per il telelavoro. Rispetta gli orari di inizio e fine attività e contempla sempre delle pause per ricaricarti e sgranchirti. Crea inoltre uno spazio in casa dedicato al lavoro in cui sei libero da distrazioni e ti senti comodo.
2. Metti dei limiti e tieni ben separata la vita privata da quella lavorativa: non trascurare il tempo libero, da dedicare alle tue passioni, agli affetti e al relax, e se necessario stacca la connessione a fine giornata e nei weekend. Lavorare da casa non vuol dire essere sempre reperibile. Il tempo della pausa è una necessità imprescindibile per il tuo benessere e per la qualità del tuo lavoro.
3. Cura le relazioni con i colleghi: mantenere aperto il dialogo ed il confronto con i tuoi vicini di scrivania, anche se siete distanti, resta un prerequisito importante per lavorare in un clima accogliente e rilassato in cui poter collaborare e supportarsi quando necessario.
CONSULENZE PSICOLOGICHE ONLINE
Anche noi psicologi, da un giorno all’altro, ci siamo ritrovati tutti online.
Personalmente, avevo maturato una discreta esperienza con questo modo alternativo di incontrare i pazienti e ne conoscevo le potenzialità. E non ti nascondo che la full immersion in rete è stata utile per apprezzarne ancora più approfonditamente le qualità e le opportunità.
Le prestazioni psicologiche online comprendono tutti gli interventi di informazione, supporto, prevenzione, terapia e riabilitazione – individuali o di gruppo – mediati dalle nuove tecnologie di comunicazione come email e videochat. Nonostante un diffuso scetticismo iniziale, tra colleghi e persone comuni, numerose ricerche svolte negli ultimi anni hanno oramai dimostrato l’efficacia degli interventi online, al pari di quelli tradizionali in presenza.
I colloqui online hanno il grande vantaggio di essere accessibili a tutti, superando alcune “barriere” del classico setting vis a vis.
Per esempio potrebbe fare al caso tuo se sei spesso fuori per lavoro o devi trasferirti, ma hai già avviato un percorso terapeutico che vuoi portare a termine; se per motivi di salute sei impossibilitato ad uscire di casa; se spostarti per raggiungere il professionista che hai scelto ti costerebbe troppo in termini di tempo e denaro; se vivi all’estero e cerchi uno psicologo italiano; se ti ha colpito il modo di lavorare di un terapeuta che vive in un’altra città e non vuoi rinunciare alla possibilità di un percorso insieme; per una maggiore flessibilità oraria e di giorni. In queste ed altre situazioni le moderne tecnologie possono essere la soluzione ideale.
Se la possibilità di una consulenza psicologica online ti interessa, compila il form che trovi qui di seguito per richiedere informazioni o prenotare un colloquio.
Ti ricordo che molto spesso può dimostrarsi utile anche un solo incontro, per fare chiarezza rispetto ad una situazione specifica e/o per avviare un processo di cambiamento. Prenotare un colloquio non implica necessariamente l’inizio di un percorso a lungo termine, a meno che tu non lo voglia. Non rimandare, oggi è il momento giusto, pretendi cura della tua trasformazione!