Crescita personale: l’arte di fiorire

Ispirata dall’arrivo della Primavera, questa settimana vi parlerò di crescita personale. Perché la psicologia non è solo cura dei sintomi e trattamento di un disagio, come erroneamente si crede. Andare dallo psicologo rappresenta anche la possibilità di migliorarsi, trasformarsi, di crescere appunto. Una richiesta che non nasce quindi sempre da una sofferenza, ma talvolta da un desiderio.
Scopriamo insieme allora come e cosa possiamo fare per sbocciare, proprio come fanno i fiori sugli alberi in questa nuova stagione.
La primavera porta ovunque nuova vita.
È il tempo della speranza.
Hideo Kojima
Mi auguro che questa lettura possa essere fonte di ispirazione per te che leggi, ed accendere la scintilla della speranza e del rinnovamento in questo tempo ancora così incerto e frustrante.
COS’È LA CRESCITA PERSONALE
Per crescita personale si intende un processo di sviluppo e crescita psicologica, basato sulla consapevolezza e l’apprendimento. Cosa significa?
Avere la possibilità di trovare strategie adatte per migliorarsi dopo dei fallimenti, conoscersi meglio e riuscire ad adattarsi e rispondere a situazioni nuove e/o stressanti. A questo proposito abbiamo già parlato della psicologia positiva, ovvero la disciplina che sulla base di studi scientifici ci aiuta a migliorarci e sviluppare la nostra piena potenzialità. Ti invito a leggere l’articolo se non l’hai ancora fatto.
Crescita personale, in questa ottica, significa migliorare se stessi e di riflesso le nostre relazioni. Far fiorire le nostre risorse, apprenderne di nuove per affrontare gli ostacoli che si interpongono tra noi ed i nostri obiettivi.
La crescita personale è un percorso che può essere svolto individualmente ed in autonomia, sotto la guida di un professionista, ma anche in gruppo. L’obiettivo ultimo è quello di acquisire consapevolezza, raggiungere una migliore qualità della vita e facilitare l’acquisizione di quelle abilità che ci permettono di vivere in equilibrio con noi stessi.
DA DOVE INIZIARE
Le principali competenze che possono essere sviluppate grazie alla crescita personale sono le cosiddette Soft skills (competenze trasversali), utili nelle relazioni e anche nella vita professionale: assertività, autostima, comunicazione, creatività e problem solving, resilienza, empatia ed intelligenza emotiva.
1. L’assertività – dal latino ad serere asserire, affermare se stessi – è la capacità di una persona di esprimere il proprio punto di vista con convinzione e fermezza anche quando in disaccordo con il pensiero degli altri. Assertivo è chi riesce a portare avanti le proprie idee, sempre nel rispetto e nell’accoglienza di quelle altrui, esprimendosi in maniera efficace ed autentica.
2. L’autostima è l’insieme delle opinioni che abbiamo di noi stessi. È la consapevolezza di ciò che siamo e di ciò che siamo in grado di fare, la fiducia in noi stessi e nelle nostre capacità. Un pilastro imprescindibile per una buona relazione con noi stessi e con gli altri. Ti sei mai chiesto quanto apprezzi te stesso? Se c’è un’area specifica nella tua vita in cui ti senti particolarmente sicuro di te?
3. Migliorare e sviluppare le proprie abilità di comunicazione vuol dire imparare a padroneggiare tutti gli aspetti del comunicare. Non solo il contenuto verbale, quindi ciò che dici, ma anche il non verbale (gesti, mimica facciale, postura, sguardo, prossemica) ed il paraverbale, cioè come dici ciò che dici (ritmo, tono della voce, velocità, pause). Avere consapevolezza di queste componenti e di come influenzano gli scambi con le persone ti permette di comunicare efficacemente e migliorare le tue relazioni personali e professionali.
4. La creatività, direttamente connessa al problem solving, è quell’abilità che ti consente di trovare strade alternative al raggiungimento dei tuoi obiettivi, trovare soluzioni nuove ai tuoi problemi, modificare ciò che già c’è per renderlo più funzionale alle tue esigenze. Per sapere come sviluppare la tua creatività non perderti il mio articolo che trovi qui.
5. La resilienza è un concetto che la psicologia ha preso in prestito dall’ingegneria. Nel nostro campo si intende per resilienza la capacità umana di fronteggiare le avversità della vita, affrontarle e superarle uscendone trasformati. Essere resilienti vuol dire sapersi adattare, andare avanti, attraversare le difficoltà senza tentare di evitarle, riconoscendo lo stress ed il dolore, così come le emozioni spiacevoli che possono essere innescate da alcune esperienze.
6. L’intelligenza emotiva e l’empatia hanno a che vedere con la capacità di conoscere e riconoscere le emozioni – proprie ed altrui – dando loro un nome ed un significato e la possibilità di essere espresse. Tutto ciò viene abitualmente liquidato con l’espressione “gestione delle emozioni”, ma dobbiamo tenere a mente che le emozioni non possono essere gestite e controllate. Al contrario, conoscerle e conoscere il modo in cui queste vengono manifestate e condivise ci permette di migliorare il rapporto con le nostre e la relazione con gli altri. In particolare, l’abilità di mettersi nei panni dell’altro rappresenta la possibilità di costruire relazioni sane e nutrienti.
ESERCIZI DI CRESCITA PERSONALE
Definisci il tuo obiettivo: quale abilità vuoi sviluppare e riuscire così a far fiorire la tua vita nel pieno delle tue possibilità?
Procedi poi a piccoli passi, magari aiutandoti con qualche testo specifico o chiedendo aiuto ad un professionista. Dai uno sguardo alla sezione esercizi su questo sito, trovi alcuni articoli con consigli pratici per sviluppare alcune capacità specifiche in grado di migliorare la tua vita quotidiana.
Cosa puoi fare per iniziare?
Crescita vuol dire evoluzione, cambiamento. E cambiare spaventa. Eppure iniziare a muoversi è necessario per uscire da una situazione che non ti va più bene. Nessun cambiamento avviene miracolosamente, da un giorno all’altro.
Allora procedi senza fretta, ma senza sosta.
Ecco come iniziare:
Valuta una ad una le tue capacità, quale vorresti sviluppare?
Una volta individuata la meta del tuo cammino, definisci quali sono i singoli passi che ti permetterebbero di raggiungerlo, le singole azioni che puoi compiere quotidianamente per avvicinarti al tuo obiettivo.
Per esempio, se tu volessi migliorare la capacità di comunicare in maniera efficace, stila un elenco nelle competenze che dovresti acquisire per ritenerti pienamente soddisfatto in questo ambito:
– alzare il tono della voce
– cambiare postura
– essere preparato sugli argomenti
– guardare negli occhi il tuo interlocutore
– dosare pause e dialogo
– parlare più lentamente e chiaramente
Credi sia possibile controllare e cambiare tutto in un’unica volta?
Molto più semplice ed utile è procedere a piccoli passi.
Individua tra i cambiamenti necessari quello che ti appare più semplice e anche piccolo, inizia da lì e passo dopo passo valuta quando ti senti pronto ad aggiungerne uno nuovo.
Considera sempre la possibilità di richiedere aiuto: la psicologia non è per i matti ma per i coraggiosi. Quindi se sei un sognatore o una sognatrice audace e hai bisogno di un supporto per sviluppare una particolare capacità io ci sono. Puoi contattarmi qui: