Tiziana Teperino

#storiediluce

×
  • Mi presento
  • Blog
  • Esercizi
  • Progetti
  • Contatti

La Fototerapia e la Fotografia terapeutica – Le immagini come stimolo per la riflessione e lo sviluppo personale

La Fototerapia e la Fotografia terapeutica – Le immagini come stimolo per la riflessione e lo sviluppo personale
3 Maggio 2020Fototerapia

 

Mi sono avvicinata al mondo della fotografia e della fototerapia nel 2009 scoprendo quasi per caso il lavoro di Judy Weiser, massima esponente del settore a livello mondiale. Da allora ho continuato a studiare e a formarmi in questo campo e, dopo averne sperimentato anche personalmente le potenzialità e l’indiscussa efficacia, promuovo l’utilizzo della fotografia come canale espressivo e conoscitivo nei percorsi di supporto e terapia psicologica e nei gruppi esperienziali arte terapeutici.

La fotografia è uno strumento mediatore ed un potente facilitatore di processi di crescita e di autoconsapevolezza per il singolo e le comunità. Uno strumento prezioso per prendersi cura di se stessi e per essere testimoni e guida della crescita dell’altro.

 

 

 

“Ogni fotografia che una persona colleziona è in fondo un tassello di un gigantesco autoritratto che la raffigura.” 

Judy Weiser

 

 

Fototerapia e Fotografia terapeutica

FOTOTERAPIA E FOTOGRAFIA TERAPEUTICA

 

Possiamo definire la fototerapia come un sistema articolato di tecniche che prevedono l’utilizzo della fotografia-in-terapia da parte di psicologi e psicoterapeuti nel lavoro con i loro pazienti.  Con il termine fotografia terapeutica, invece, indichiamo la pratica della fotografia-come-terapia condotta autonomamente dalle persone al di fuori di un contesto clinico, per la scoperta di se stesse o con fini espressivi.

 

fototerapia arteterapia

 

OBIETTIVI E VANTAGGI DEL LAVORO FOTO-TERAPEUTICO

 

Il lavoro con le fotografie consente innanzitutto di conoscere e dare voce al punto di vista della persona, intervenendo così in maniera diretta sulla narrazione che questa fa delle sue esperienze, della sua persona e delle sue relazioni. L’immagine è costantemente uno specchio in cui ri-conoscersi e ri-conoscere la propria storia e le proprie possibilità.

 

Il vantaggio principale del lavoro attraverso le immagini è sicuramente la generale dimestichezza e familiarità che le persone hanno con il mezzo fotografico. Questo lo si deve anche alla diffusione massiccia negli ultimi anni degli smartphone, che consentono di avere una fotocamera sempre con sé per poter catturare – in qualsiasi momento – ricordi.

Partendo da questa premessa, la proposta di un intervento fototerapeutico anche in ambito clinico viene accolta solitamente con disponibilità ed entusiasmo da parte del paziente. Come nel caso dell’arteterapia, per praticare la fototerapia o la fotografia terapeutica non è necessario avere delle competenze tecniche professionali e neppure una particolare attrezzatura.  

 

Se vuoi saperne di più o vuoi metterti in gioco, contattami compilando il form.

 


    Tiziana Teperino

    (+39) 380 493 8578

    info@tizianateperino.it

    Via Vincenzo Diamare, Napoli

    Prenota un appuntamento

      • Disturbo Post Traumatico da Stress: cause, sintomi e cura. Giu 18

        Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD, Post Traumatic Stress Disorder)...

      • Diventare genitori: le parole per dirlo Giu 10

        Attorno all’evento nascita gravitano una serie di narrazioni, più o...

      • 28 maggio: Giornata mondiale del Gioco Mag 28

        Il 28 maggio - in tutto il mondo - si...

      • Famiglie Omogenitoriali: cosa ci dice la scienza Mag 20

        Le prime ricerche sull’omogenitorialità sono state condotte negli anni 70...

      • Kangaroo Mother Care: L’importanza del contatto, dal neonato all’adulto. Mag 13

        Il tatto è il primo dei cinque sensi che sviluppiamo:...

      Iscriviti alla Newsletter

        (+39) 380 493 8578

        info@tizianateperino.it

        Via Vincenzo Diamare, Napoli

        Copyright ©2022 all rights reserved
        Designed by Salvatore D'Ambrosio - SD