Tiziana Teperino

#storiediluce

×
  • Mi presento
  • Blog
  • Esercizi
  • Progetti
  • Contatti

IKIGAI: Come trovare il motore che muove le tue giornate

IKIGAI: Come trovare il motore che muove le tue giornate
12 Luglio 2020Esercizi

L’ikigai (生き甲斐) – dall’unione delle due parole iki-vivere e gai-ragione – è un’espressione giapponese traducibile in italiano come “ragione di vita“, “ragion d’essere“. La parola è oramai entrata anche nel vocabolario occidentale e fa riferimento a ciò che rende la propria vita degna di essere vissuta, a ciò che facciamo per dare un senso alla vita, per darle uno scopo.

Oggi in questo articolo approfondiremo il concetto di ikigai e ti suggerirò un esercizio per iniziare a trovare il tuo.

 

COSA È L’IKIGAI?

L’ikigai è la premessa per una vita sana e soddisfacente, è ciò che la mattina ti dà la spinta per alzarti dal letto ed affrontare una nuova giornata.

 

Ikigai

Lo schema che descrive l’ikigai, almeno apparentemente, è molto semplice. L’ikigai risulterebbe dalla sovrapposizione di quattro aree corrispondenti alle seguenti domande:

Cosa amo?

Di cosa ha bisogno il mondo?

In cosa sono bravo?

Per cosa posso essere pagato?

Interagendo, poi, queste aree permettono di far emergere quattro ambiti altrettanto importanti della nostra esistenza: la Missione, le Passioni, la Professione e la Vocazione.

E lì, al centro tra i petali di questo tuo unico e irripetibile fiore, composto da risorse e desideri, si trova l’ikigai.

L’ikigai è una sorta di bussola che ti indica la strada verso ciò che per te conta davvero, libero da doveri o imposizioni. L’ikigai è la tua personalissima direzione verso la felicità.

Alcuni esempi di ikigai sono: prendersi cura degli altri, l’espressione artistica, insegnare, viaggiare, fare nuove scoperte, l’amore e la famiglia, ecc. Ma ognuno ha il suo, senza bisogno di particolari talenti o doti. Devi solo metterti alla ricerca è scoprire qual è il tuo.

Prima di procedere con l’esercizio, è bene tenere a mente quali sono i cinque pilastri dell’ikigai, per affrontare al meglio la sua scoperta:

– Iniziare in piccolo, non avere fretta e accetta ogni piccolo passo e indizio che ti avvicina al tuo Ikigai.

– Dimenticarsi di sé, rimettersi in contatto con i sensi e con il piacere delle esperienze semplici riscoprendo ad esempio il contatto con la natura.

– Armonia e sostenibilità, praticare delle sane abitudini come alzarsi presto la mattina e fare attività fisica.

– Gioia per le piccole cose, ancora i giapponesi sottolineano l’importanza di cogliere e godere di piccole cose quotidiane che possono darci il senso della nostra esistenza.

– Essere nel qui ed ora, assaporare il presente senza farci distrarre da ciò che abbiamo perso o da ciò che ancora desideriamo.

 

Ikigai

ESERCIZIO: COME TROVARE L’IKIGAI?

 

Tutti abbiamo il nostro ikigai, trovarlo richiede la motivazione ad intraprendere una ricerca interiore che può risultare talvolta anche lunga e complessa. La ricerca stessa dell’ikigai è considerata fondamentale, è quasi più importante del suo raggiungimento. È il percorso che porta alla sua scoperta a renderci felici.

Oltre a suggerirti di provare a scoprire il tuo ikigai rispondendo alle quattro domande essenziali riportate sopra, voglio indicarti ulteriori temi sui quali riflettere all’inizio della tua ricerca.

Per l’esercizio di oggi sono sufficienti carta e penna.

Ti consiglio di rispondere alle domande che trovi di seguito senza riflettere troppo, lasciandoti libero di mettere nero su bianco tutto ciò che senti.

1. Torna per un attimo indietro nel tempo: cosa ti piaceva fare da bambino e da ragazzo? Quali erano i tuoi hobby? I tuoi passatempo preferiti?

2. Quali sono, attualmente, le tue preferenze? Cosa ti piace fare nel tempo libero? Quali film, libri, quale musica?

3. Cosa direbbe di te, se ti vedesse oggi, il bambino che sei stato?

4. Cosa vorresti che la gente raccontasse di te al tuo funerale? Come e per cosa vorresti essere ricordato?

Dopo aver risposto a queste domande prova a realizzare il tuo ikigai completando le quattro aree principali, sempre per iscritto. Probabilmente troverai dei temi, delle parole e delle caratteristiche che si ripetono, aspetti che hanno molto in comune tra loro. Ecco, quella è la strada da intraprendere, sulla quale riflettere e da approfondire, per trovare il tuo ikigai.

Se ti va di condividere il risultato di questo lavoro puoi contattarmi qui e sarò felice di leggerti e confrontarmi con te!

 


    Tiziana Teperino

    (+39) 380 493 8578

    info@tizianateperino.it

    Via Vincenzo Diamare, Napoli

    Prenota un appuntamento

      • Disturbo Post Traumatico da Stress: cause, sintomi e cura. Giu 18

        Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD, Post Traumatic Stress Disorder)...

      • Diventare genitori: le parole per dirlo Giu 10

        Attorno all’evento nascita gravitano una serie di narrazioni, più o...

      • 28 maggio: Giornata mondiale del Gioco Mag 28

        Il 28 maggio - in tutto il mondo - si...

      • Famiglie Omogenitoriali: cosa ci dice la scienza Mag 20

        Le prime ricerche sull’omogenitorialità sono state condotte negli anni 70...

      • Kangaroo Mother Care: L’importanza del contatto, dal neonato all’adulto. Mag 13

        Il tatto è il primo dei cinque sensi che sviluppiamo:...

      Iscriviti alla Newsletter

        (+39) 380 493 8578

        info@tizianateperino.it

        Via Vincenzo Diamare, Napoli

        Copyright ©2022 all rights reserved
        Designed by Salvatore D'Ambrosio - SD