Lo psicologo online: come scegliere il tuo professionista.

Rivolgersi ad uno psicologo online nell’ultimo anno sembra essere diventata una pratica comune e assai diffusa. Eppure solo fino a qualche mese fa in molti, tra clienti e colleghi, storcevano il naso quando se ne parlava.
Faccio parte di quella fetta di psicologi che praticavano consulenze online già prima della diffusione del covid. Personalmente trovo questa modalità di lavoro efficace, l’esperienza mi ha dimostrato che è possibile avere cura della relazione ed ottenere buoni risultati anche attraverso uno schermo.
Perciò oggi voglio darti qualche indicazione in più su questo tema.
Iniziamo subito con la domanda più diffusa:
LA TERAPIA ONLINE FUNZIONA?
Chiariamo subito questo punto: l’intervento psicologico online funziona.
L’efficacia degli interventi online è oramai ampiamente confermata da numerosi studi che hanno dimostrato grandi miglioramenti in soggetti con svariate tipologie di disturbi clinici e problematiche come: ansia e attacchi di panico, disturbi alimentari, disturbi post-traumatici da stress, depressione e lutto, problematiche di coppia.
In particolare, sono interessanti i risultati di uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia di Leipzig in Germania. Oltre ad aver dimostrato l’efficacia degli interventi online, al pari di quelli in presenza, è emerso un dato davvero sorprendente. A 3 mesi dalla conclusione della terapia i risultati ottenuti con il trattamento online rimanevano stabili, mentre quelli del trattamento in presenza avevano visto un peggioramento dei sintomi presi in esame.
L’efficacia della terapia online è quindi uguale a quella degli interventi effettuati in studio, ma a quanto pare gli effetti a lungo termine risulterebbero superiori.
Ovviamente, dire che funziona non significa automaticamente ammettere che vada bene per tutti. C’è chi si sente a disagio, chi teme di non avere la giusta privacy, chi non se la cava con la tecnologia. E chissà quante altre possibili “controindicazioni”.
La questione per me si riduce a questo: bisogna sentirsi comodi, connessi o seduti sulla poltrona del proprio psicologo.
LO PSICOLOGO ONLINE È ADATTO PER…
E qui giungiamo ad una seconda domanda essenziale: in quali situazioni e per quali persone è giusto rivolgersi ad uno psicologo online?
Rivolgersi ad uno psicologo online è particolarmente indicato per:
- gli italiani all’estero che desiderano rivolgersi ad un professionista della loro stessa nazionalità;
- chi lavora e impegni ed orari non gli consentirebbero di recarsi in studio con regolarità;
- chi ha difficoltà pratiche o fisiche che non gli consentono di raggiungere lo psicologo al suo studio;
- chi desidera intraprendere un percorso con uno psicologo che si trova in un’altra città ma di cui apprezza il lavoro avendo avuto modo di conoscerlo in qualche occasione.
Inoltre, lo psicologo online può rispondere con il suo intervento a molteplici domande relative a più situazioni come: problemi relazionali e di coppia, problematiche di autostima e fiducia, depressione e ansia, momenti di empasse lavorativa o all’università. È sconsigliata invece la terapia online per i casi di urgenza e di rischio (per esempio di auto o etero lesione).
COME TROVARE UNO PSICOLOGO ONLINE?
Ma una volta che ti sei deciso, sai come trovare lo specialista più adatto alle tue esigenze?
Il modo più semplice è sicuramente quello classico, il passaparola. Chiedi consiglio ad una persona fidata, un amico o un parente, magari ha qualcuno da consigliarti.
Oppure, per stare al passo con i tempi, puoi cercare uno psicologo sui social.
Al giorno d’oggi trovi una vasta (troppo) scelta di professionisti e approcci. Il vantaggio di scegliere direttamente online il tuo psicologo è sicuramente quello di poter raccogliere una giusta dose di informazioni ed opinioni per farti un’idea chiara di chi andrai a contattare. Fare un giro sul suo sito, scoprire di cosa si occupa e cosa ha studiato, leggere le recensioni lasciate da altri pazienti ti permette certamente di fare una scelta consapevole.
Ti consiglio però di non intraprendere una caccia al terapeuta perfetto, rischieresti di perdere tempo prezioso da dedicare al tuo percorso e probabilmente non lo troveresti neppure.
La prova del nove è l’incontro. È li che si gioca davvero la relazione.
Fidati delle informazioni, ma anche del tuo istinto.
LO PSICOLOGO ONLINE È GRATIS?
No, a meno che tu non ti rivolga ad un servizio che eroga prestazioni gratuite, lo psicologo online ha un prezzo proprio come quello che incontri di persona.
COME FUNZIONA UNA SEDUTA ONLINE?
Come funziona un colloquio online con lo psicologo?
Di cosa hai bisogno?
-
Una luogo dove non sarai disturbato per la durata del colloquio: il tuo salone, la camera da letto, lo studio, l’auto. L’importante è che venga garantita la privacy.
-
Delle cuffie o degli auricolari, per essere certi di comprendersi e per garantire che orecchie indiscrete non riescano ad ascoltarti.
-
Infine, la base: una connessione internet ed un dispositivo per videochiamare lo psicologo nel giorno e nell’orario stabilito. Da pc o telefono, come preferisci, utilizzando piattaforme diffusissime come Skype o Whatsapp. Non devi scaricare alcuna app a pagamento, ti basterà accendere lo smartphone e avviare la chat.
HAI BISOGNO DI AIUTO?
Contattami per fissare un appuntamento o richiedere informazioni, puoi farlo comodamente compilando il form che trovi qui di seguito. Ti ricontatterò a breve.
FONTI: