Terapia Breve Centrata sulla Soluzione – Quando il problema è il problema

Nell’immaginario comune, lo studio dello psicologo è quel luogo in cui la persona, accomodata sul lettino o sulla poltrona, trova uno spazio protetto in cui poter parlare in maniera completamente libera dei suoi problemi. Una scena che si ripete per almeno un’ora a settimana, per molte settimane. Talvolta anni interi. Un interminabile processo di analisi e riflessione, per scavare a fondo e giungere alla radice del suo malessere.
Ma è davvero necessario che sia così?
Parlare del problema, ricercarne le cause, notare quando e come questo si presenta, è davvero l’unica via possibile per ritrovare la serenità? È veramente indispensabile che duri tanto a lungo?
LA TERAPIA BREVE CENTRATA SULLA SOLUZIONE
Oggi ti presento una valida alternativa a questo classico modello di terapia, ancora poco conosciuta nel nostro paese ma con numerose evidenze scientifiche a suo favore.
“I grandi cercano nel fondo della grotta il senso della loro esistenza, senza capire che nel fondo c’è solo il fondo e che il sole è dall’altra parte”
da “L’arte di meravigliarsi” di Emmanuel Gallot-Lavallée
La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione – in inglese SFBT Solution Focused Brief Therapy – è un approccio terapeutico sviluppato negli anni ‘80 da Steve de Shazer e Insoo Kim Berg presso il Brief Family Therapy Center di Milwaukee. I due psicoterapeuti notarono, nella loro pratica clinica, come il parlare di soluzioni con i loro pazienti generasse effetti positivi e permettesse di raggiungere ottimi risultati in poco tempo. Il modello, elaborato e sistematizzato anche grazie al supporto dei loro collaboratori, si è poi diffuso rapidamente in tutto il mondo, trovando applicazione in numerosissimi ambiti di intervento, ed è attualmente il modello di terapia breve più studiato al mondo.
L’attenzione in questo tipo di approccio è tutta rivolta – come suggerisce il nome – sulla soluzione anzichè sul problema, su ciò che funziona nella vita della persona, sulle sue risorse e sui suoi punti di forza, così da raggiungere i propri obiettivi e il cambiamento desiderato.
Rappresenta quindi un vero e proprio capovolgimento del punto di vista tradizionale adottato da tutti quegli approcci che tendono a concentrarsi sui problemi portati in terapia dalla persona nella ricerca di una soluzione efficace agli stessi:
“Parlare dei problemi genera problemi.
Parlare delle soluzioni genera soluzioni”.
Steve de Shazer
LE CARATTERISTICHE DI UN PERCORSO CENTRATO SULLA SOLUZIONE
La TBCS è un approccio che nel settore viene definito non-normativo: il terapeuta centrato sulla soluzione, cioè, non utilizza etichette diagnostiche per categorizzare e “normalizzare” il paziente secondo concetti generalizzati di salute e malattia. Al contrario, mette al centro del suo lavoro le esperienze della persona, i suoi obiettivi e i suoi valori, le sue motivazioni e il suo punto di vista accettandolo e rispettandolo senza pre-giudizi, lavora sul qui ed ora portato dalla persona in seduta e da questo parte per la definizione del futuro desiderato.
Il fine del suo intervento è accompagnare l’altro alla scoperta della strategia più efficace per uscire dalla situazione problematica che lo ha spinto a chiedere supporto. Questa modalità di relazionarsi determina lo stabilirsi di una forte alleanza che prende la forma di una stabile collaborazione tra terapeuta e paziente, portando ad una drastica riduzione dei tempi della terapia. Lo scopo ultimo del lavoro del terapeuta breve è, infatti, permettere alla persona di seguire un percorso che come numero di sedute non ne preveda “neanche una più del necessario” (De Shazer).
Come è possibile ottenere miglioramenti in tempi brevi?
Il terapeuta centrato sulla soluzione non cerca di capire come funziona il problema, analizzando e sviscerando le esperienze passate, ma aiuta la persona ad immaginare e descrivere lo scenario senza di esso, così da lavorare insieme per realizzare un presente e un futuro migliore. Aiuta, quindi, a cambiare le percezioni e i comportamenti della persona, sviluppando le sue personali soluzioni, e a mettere in evidenza una realtà positiva che faciliti il raggiungimento degli obiettivi stabiliti.
LA TUA VITA SENZA IL PROBLEMA
“Eliminare le carenze evita la malattia,
soddisfare il bisogno di accrescimento produce salute”
Abraham Maslow
Ciò che amo del mio lavoro è proprio questa possibilità di accompagnare le persone in un percorso di crescita e riscoperta del benessere: gioire insieme a loro dei successi e dei traguardi raggiunti, percorrere nuove strade e scoprire che una vita diversa è possibile. Lo psicologo inteso come professionista della salute, invece che della psico-patologia.
Il terapeuta è in quest’ottica un esperto facilitatore, un compagno di viaggio, che aiuta le persone ad utilizzare efficacemente le proprie risorse lasciandosi guidare da ciò che per lui è importante in quel particolare momento di vita. Assumere una posizione di questo tipo restituisce al paziente la percezione di essere il principale “esperto” di se stesso e del suo problema.
Se hai bisogno di aiuto e vuoi sperimentare la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione puoi contattarmi in privato compilando questo form e prendere comodamente un appuntamento online: