Vita di coppia: stress da pandemia e intimità

Alcune coppie grazie al lockdown imposto dalla pandemia da Covid-19 hanno riscoperto il piacere dello stare insieme: chiusi nelle loro case per settimane e finalmente liberi da impegni hanno riacceso la loro intimità. Il sesso si è rivelato per loro un ottimo antistress, che ha fornito un flusso di endorfine e ormoni calmanti in un momento in cui l’ansia era particolarmente alta. Altre coppie, invece, si sono ritrovate nello scenario completamente opposto. Alle prese con lo smart working , i bambini da assistere e supportare nella didattica a distanza, le preoccupazioni economiche e l’ansia causata dalle cattive notizie alla tv, si sono trovati non solo con poco tempo per il sesso ma anche con poco desiderio.
STRESS E CALO DEL DESIDERIO
Chiariamo subito un punto importante, un calo del desiderio e dell’attività sessuale durante periodi di forte stress è assolutamente normale. E questa pandemia è appunto una di quelle situazioni in cui lo stress ha preso il sopravvento sulle nostre esistenze.
«Quando si è stanchi, c’è poco spazio per la vicinanza e il contatto. Mentre l’idea di essere intimi è piacevole, la realtà è “Preferirei riposare”».
Carolyn Davis Cottle – psicologa clinica e consulente di coppia
La dinamica che si viene a creare in questi momenti sembra alquanto paradossale e ironica: fare sesso riduce lo stress, ma lo stress stesso può limitare il desiderio di sesso. Un circolo vizioso che è bene interrompere subito, affrontando la situazione.
Restare in silenzio e far finta di nulla non è una buona idea. Al contrario, una comunicazione aperta – anche e soprattutto su questo tema – è il fondamento per una relazione sana e per evitare conflitti basati su fraintendimenti e risentimento. Queste conversazioni possono sembrare imbarazzanti per qualcuno e quindi tendono ad essere evitate e rinviate a lungo. È opportuno allora in questi casi fare dei piccoli passi e impostare in maniera assertiva la conversazione, servendosi di frasi come “ci tengo a te e alla nostra vita sessuale e voglio lavorare per riportarla a quello che era una volta” condividendo i tuoi sentimenti, i desideri e le tue esigenze, ma ricercando nell’altro anche comprensione e conforto per il momento di empasse.
CINQUE CONSIGLI PER RIACCENDERE IL DESIDERIO
Jacqui Olliver, uno specialista in relazioni psicosessuali, suggerisce – a chiunque desideri ripristinare la propria attenzione sul desiderio sessuale in periodi di stress – queste cinque regole specifiche:
1. Cura i tuoi spazi individuali. Ogni qualvolta ti senti emotivamente attivato o particolarmente stressato, fermati e dedicati uno spazio e un’attività in grado di calmarti così da limitare la produzione degli ormoni dello stress che sono nemici per una soddisfacente vita sessuale.
2. Ascoltati. Focalizza la tua attenzione sui tuoi risultati desiderati e su come vuoi essere e come vuoi sentirti.
3. Guarda l’altro dalla giusta prospettiva. In un periodo stressante è facile notare solo i difetti e le mancanze dell’altro. Fai allora un piccolo esercizio di concentrazione, ricorda le caratteristiche più piacevoli del tuo partner, riscopri le sue risorse e le cose che ti hanno fatto innamorare di lui o lei.
4. Conduci una vita sana. Segui una dieta ricca di verdure verdi e grassi sani, modera le proteine per fornire gli elementi costitutivi necessari per la produzione di ormoni.
5. Evita gli alimenti contenenti zucchero, grano, mais, sciroppo di mais ad alto tasso di fruttosio e altri alimenti che aumentano il livello di zucchero nel sangue e stressano le ghiandole surrenali.
Altrettanto importante è impostare intenzionalmente il tempo per l’intimità, emotiva e fisica.
“Cose come tenersi per mano seduti uno accanto all’altro e gli abbracci sono fantastici per aumentare il senso di connessione. Diventa curioso del tuo partner così come lo eri all’inizio della vostra relazione. Fai domande sui suoi sogni, su come vede la sua vita per i prossimi cinque anni, sulla sua lista dei desideri. Questo tipo di conversazioni ti avvicinerà al mondo interiore del tuo partner, un vantaggio per generare intimità.“
afferma il Dr. Brandye.
Ancora, il nostro cervello risponde bene quando c’è qualcosa di positivo a cui guardare per il futuro, ma spesso in momenti di stress è difficile fare spazio a momenti di questo tipo. Per questo gli esperti raccomandano di programmare regolarmente delle serate insieme e talvolta anche il sesso stesso. Pianificare, giocare e divertirsi. Calendarizzare degli appuntamenti in cui non ci sia spazio per distrazioni e impegni, in cui non si parla di lavoro o dei bambini, ma in cui l’attenzione è tutta sulla coppia. Delle serate programmate e curate nei dettagli, dall’ambiente al menù, passando per l’abbigliamento. Un appuntamento da organizzare con attenzione e calma, senza fretta perché l’obiettivo principale è limitare lo stress!
Se, nonostante questi suggerimenti, tu e il tuo partner non riuscite a ritrovare la serenità potreste considerare l’ipotesi di chiedere aiuto ad un professionista. Se hai domande puoi scrivermi direttamente qui: