Come creare e mantenere le buone abitudini – verso una vita sana e felice

Alcune abitudini – come praticare la meditazione, fare regolare attività fisica, trascorrere del tempo con gli affetti, praticare gentilezza e dormire almeno 7/8 ore per notte – ci permettono di condurre una vita sana e felice, avendo un impatto diretto sul nostro tono dell’umore e sul nostro benessere globale. Conosciamo bene gli effetti positivi di queste pratiche, eppure spesso ci risulta difficile introdurle quotidianamente nella nostra vita, mantenerle nel tempo e goderne a pieno. Oggi proveremo insieme allora ad individuare alcune strategie in grado di aiutarci a creare e mantenere queste buone abitudini.
COSA È LA SALUTE?
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute, la salute mentale è uno stato di benessere in cui una persona è in grado di far fronte ai normali e naturali stress che incontra nel corso della sua vita, è in grado di lavorare in maniera produttiva, di realizzare il suo potenziale e contribuire al tempo stesso al benessere e alla crescita della comunità in cui vive.
La salute mentale non è semplice assenza di malattia mentale, ma è la capacità di vivere in maniera piena e significativa le proprie esperienze nonostante le difficoltà o qualche forma di disagio.
Numerosi studi, di psicologia e psichiatria positiva, hanno sottolineato quali sono quelle pratiche che ci permettono di migliorare la nostra salute mentale. Tra tutte si evidenziano soprattutto: l’esercizio fisico, una dieta sana, una buona dose di sonno, praticare gentilezza e gratitudine, costruire e mantenere delle buone relazioni, riconoscere i propri punti di forza e le proprie risorse.
COME CREARE E MANTENERE LE BUONE ABITUDINI
I suggerimenti che ti indico in questo articolo sono ispirati al modello WOOP di Gabrielle Oettinger:
W – whish (desidera)
O – outcome (risultati)
O – obstacles (ostacoli)
P – plan (pianifica)
Il modello così strutturato rappresenta le quattro fasi da seguire per creare una buona abitudine.
Il primo passo è quello di immaginare ciò che si desidera, ciò che si vuole ottenere.
Facciamo un esempio:
Il tuo desiderio potrebbe essere quello di iniziare a meditare. La prima cosa da fare è sicuramente quella di definire bene e nel dettaglio la tua nuova buona abitudine desiderata.
Dove vuoi meditare? Quando? Per quanto tempo al giorno? Quante volte a settimana?
Successivamente è utile riflettere sui risultati desiderati e quindi pensare a quali sono i benefici che puoi ottenere da questa pratica, quali sono i risultati che ti aspetti e ai quali punti. Anche questi andranno definiti più nel dettaglio possibile.
Altrettanto importante è anche pensare ai possibili ostacoli, personali o contestuali, che potrai incontrare nella creazione di questa abitudine, così da rendere gli obiettivi maggiormente realistici e definire accuratamente il passaggio all’azione.
Una volta definiti tutti questi punti è importante passare alla fase di pianificazione.
In questo caso dovrai seguire ancora qualche accorgimento. Innanzitutto è importante porre attenzione alla situazione, al contesto in cui ti trovi, così da creare un ambiente che ti possa supportare fornendo degli stimoli idonei e utili per facilitarti nell’introdurre la nuova abitudine.
Ad esempio, se vuoi meditare sarà utile avere a portata di mano e sempre pronti un tappetino e l’abbigliamento giusto, scaricare della musica adatta o un’app apposita sul tuo cellulare, costruire la tua giornata in maniera tale da ritagliarti del tempo libero per meditare quando hai deciso di farlo e liberare la stanza da tutto ciò che pensi possa distrarti.
Infine, ultimo suggerimento ma non meno importante, per creare e mantenere una buona abitudine, è prendere nota dell’andamento della tua nuova abitudine, monitorare l’attività così da prendere consapevolezza delle difficoltà ed eventualmente ripianificare e ridefinire il tuo obiettivo, ma anche e soprattutto per riconoscere i miglioramenti e i risultati raggiunti.
Ora non ti resta altro da fare che iniziare!
Per trasformare una pratica occasionale in un’abitudine ci vogliono 21 giorni, il segreto è partire seguendo i punti del modello WOOP e monitorare il processo in corso mettendo nero su bianco come stai procedendo.
Quale buona abitudine vuoi introdurre nelle tue giornate? Che ne dici di iniziare seguendo questi consigli?
Se vuoi condividere con me la tua esperienza puoi scrivermi qui, aspetto con piacere il tuo messaggio.