Come crescere un bambino creativo: tre suggerimenti pratici

L’articolo di oggi è il primo di una serie di approfondimenti – teorici e pratici – rivolti in particolare a genitori, ma anche ad educatori e insegnanti.
Perché partiamo di domenica e perché parliamo proprio di creatività?
La domenica è solitamente il giorno che le famiglie dedicano al relax e al gioco, con i genitori liberi dal lavoro e di conseguenza con più tempo a disposizione da trascorrere con i figli, e in cui invece educatori ed insegnanti trascorrono del tempo a ricercare attività e consigli utili per approcciarsi a bambini e ragazzi.
Ecco allora, per tutti voi interessati all’educazione, tre suggerimenti pratici su come fare per stimolare la loro creatività.
IMMAGINAZIONE E CREATIVITA’
L’immaginazione e la creatività sono due risorse importantissime, in tutte le fasce d’età. Oggi però voglio dedicarmi esclusivamente a come sia utile sviluppare queste competenze per i più piccoli. L’immaginazione può aiutare i bambini a risolvere problemi, trascorrere del tempo piacevole in solitudine o in compagnia e trasformare esperienze semplici e quotidiane in vere e proprie avventure.

Il dottor Alan Kazdin – un rinomato professore di psicologia e psichiatria infantile, nonchè capo del Parenting Center di Yale – ha dedicato anni di pratica e studio per sviluppare i metodi più adeguati per incoraggiare il gioco creativo nei bambini.
Secondo Kazdin, non esiste un’età “giusta” per iniziare a stimolare e modellare l’immaginazione e il gioco creativo, i genitori hanno il compito di scegliere quali competenze vogliono stimolare nel loro bambino e iniziare a promuovere quei comportamenti il prima possibile.
Kazdin sottolinea come alcuni bambini siano naturalmente più fantasiosi di altri. Ma ciò non significa che non si possa apprendere ad essere creativi!
“Fa la differenza che il padre di Picasso fosse un artista.
Ma possiamo fare molto con l’ambiente, senza i geni.”
Come crescere un bambino creativo – ESERCIZIO
Ecco alcuni dei consigli di Kazdin, da mettere subito in pratica.
1. Tieni nella loro cameretta giochi creativi:
Lascia nella camera di tuo figlio, o nella stanza dove è solito giocare, oggetti nuovi con cui poter creare e sperimentare. Ad esempio, i classici blocchi di legno o i lego, colori e fogli, set di strumenti musicali. Ricorda di non limitarti a lasciare a terra i giocattoli e andare via. Devi giocare attivamente con lui, rispondere alle sue domande. Per essere il genitore di un bambino fantasioso devi essere disposto a stare a terra con lui e qualche volta fingerti un animale feroce o un supereroe.
2. Sperimenta con loro, dai l’esempio:
Per stimolare l’immaginazione è necessario inoltre che tu genitore incoraggi i tuoi figli ad essere fantasiosi dando l’esempio in questa direzione. Quindi, se state giocando con le costruzioni potresti realizzare anche tu qualcosa, porre domande come “Qual è l’edificio più strano che possiamo costruire?”, lasciando quindi intendere che sei interessato a partecipare all’attività. Kazdin sottolinea di non usare parole negative e giudicanti come “Non è giusto” o “Non va bene”.
3. Impedisci ai bambini di giudicarsi:
Per Kazdin è molto importante che i genitori incoraggino le domande dei bambini, non importa quanto possano sembrare ridicole o divertenti.
“Non vogliamo mai che un bambino pensi che ci sia una domanda stupida”- afferma Kazdin -“Lasciare che un bambino pensi che ci sia una domanda stupida significa che sta già imparando ad auto valutarsi, quando in realtà, essere creativi e fantasiosi significa aprirsi e non autogiudicarsi”
Lascia tuo figlio libero di esprimersi e di viaggiare con la fantasia!

Se hai domande o dubbi riguardo l’educazione dei tuoi figli o la gestione della tua classe, se ci sono dei temi che ti piacerebbe approfondire, lascia pure un commento qui o contattami in privato tramite il form. Sarò lieta di risponderti o realizzare i prossimi contenuti in base alle tue richieste.